Sposata, mamma di Giorgio e di Nicola, vivo in Romagna, dividendomi tra campagna e città. Un po’ “secchiona”, mi laureo con lode in Psicologia Clinica e mi diplomo a pieni voti in Pianoforte, studiando per anni canto lirico-moderno especializzandomi poi in Musicoterapia. Blogger da un po’, amo scrivere da sempre, soprattutto fiabe e filastrocche. Qui puoi vedere il mio sito e qui interagire con me nella mia pagina Facebook "Il cerchio delle mamme".
Nella vita reale, lavoro come psicologa e coordinatrice pedagogica a Rimini e Forlì-Cesena, privilegiando i progetti per le scuole e i temi di consulenza a coppie e famiglie, musicoterapia con bambini e adolescenti, orientamento personale e professionale.
Ho pubblicato come autrice o coautrice alcuni testi:
Educare nel cambiamento. Esperienze di futuro nei servizi educativi per la prima infanzia (Maggioli Editore, 2017)
Faccio centro! Come scrivere un cv, affrontare un colloquio, cercare e trovare lavoro (Maggioli Editore, 2016).
Musicoterapia ad indirizzo fenomenologico. (Progetti Sonori, 2005)
Per 10 anni ho lavorato nell'ufficio risorse umane di un'azienda romagnola, occupandomi di ricerca e selezione, formazione, comunicazione e responsabilità sociale d'impresa. Oggi svolgo attività di consulenza per start-up e imprese.
Adoro sognare, anche ad occhi aperti.
Il motto che più mi rappresenta è “La bellezza salverà il mondo”.
In questo blog potrete trovare articoli, narrazioni, consigli, confronti sul valore di psicologia, musica, musicoterapia per le mamme, i bambini, le famiglie.
Sul web, nel mio sito personale troverete raccontate molte delle mie passioni, su Twitter mi trovate come @mammeinsieme, su Linkedin trovate il mio profilo professionale completo Likedin: il cerchio delle mamme e infine, nel mio Blog Il cerchio delle mamme con pagina facebook Il cerchio delle mamme
L’idea fondante è quella di far circolare i temi della maternità come fossero una narrazione speciale della vita ma anche attraverso la concretezza delle gioie e fatiche di ogni giorno.
Potete scrivermi a marymusica@yahoo.it
Ormai si sa, la musica ha effetti benefici molto significativi soprattutto nei bambini, di solito più aperti degli adulti rispetto alla scoperta dei suoni. Tuttavia non ha senso “forzare” un bambino a suonare uno strumento o a far parte di un coro.
Finirà il 7 ottobre la settimana dell'allattamento al seno. Per fortuna ormai fioccano gli inni al latte materno, anche in Italia.
Il primo giorno di asilo così come il primo giorno di scuola hanno rappresentato una tappa significativa nella crescita di ognuno di noi. Forse non ricorderemo, da adulti, ogni fase di queste giornate ma sicuramente ci sarà rimasto impresso un dettaglio, una foto, un pensiero.
Se siete chiusi in caldo per l'afa e non sapete più quali giochi inventare, o se l'inizio della scuola è imminente e volete insegnare ai vostri bimbi le lettere... Beh, provate questa canzoncina e imparare l'alfabeto sarà un gioco da ragazzi!
D'estate fare la nanna può diventare più complicato del solito, per i nostri piccini. Che cosa li turba? Il caldo, le zanzare, i ritmi diversi e le serate più movimentate. Analizziamo uno per uno questi fastidi e cerchiamo un rimedio.
A volte sembra che i nostri bimbi soffrano la noia: accade quando hanno troppi giochi e questo quasi li disorienta, o quando dopo il sonnellino è rimasto un po’ di sonno, o più semplicemente quando sono di malumore (capita anche a loro).