Da sempre curiosa di altre culture e abitudini, mamma espatriata con famiglia a Zurigo dal (quasi) lontano 2013. Blogger a tempo perso, studentessa suo malgrado di lingua teutonica e insegnante di Yoga, dove finalmente è solo se stessa e prova ogni tanto a indicare anche agli altri la possibilità di essere solo se stessi.
Da secoli si ripromette di scrivere un libro, forse, prima o poi. Non sullo yoga, ma sulla capacità di "vivere altrove". Intanto scrivo della mia vita a nord delle Alpi anche sul mio blog personale La vita a modo mio
<<Mio figlio direbbe, se potesse esprimersi in modo troppo forbito per i suoi cinque anni, che la vita è un cantiere. Gli piacciono così tanto che ci sono stati momenti in cui diventava problema gestire diversamente i suoi passatempi all'aperto. Non posso, però che essere d'accordo con lui. In pochi anni la mia (e la nostra) vita è cambiata almeno tre volte.
Sono stata una mamma che ha tentato di conciliare faticosamente un lavoro impegnativo con la sua famiglia, una donna che ha deciso di prendersi l'anno sabbatico, per sperimentare poi, in modo del tutto inatteso, una strana esperienza di telelavoro part-time, fino ad arrivare ad un espatrio quasi improvviso a nord delle Alpi. Zurigo ci aspettava.>>
C'è una domanda che periodicamente mi si ripresenta alla mente da quanto vivo in Svizzera e alla quale non sono ancora riuscita a trovare una risposta ragionevole.
In Svizzera i biscotti (Guetzli) sono molto amati, anche se normalmente non sono consumati per colazione - come spesso accade in Italia e non, invece, in tutto il resto del mondo - Il periodo natalizio è quello in cui la produzione casalinga, o parzialmente tale, si sbizzarrisce al massimo: a partire dal mese di novembre inizia ad essere reperibile
Questo non è, forse, un argomento molto "natalizio", o al contrario da un certo punto di vista potrebbe esserlo molto.
Che la Svizzera, e la città di Zurigo in particolare, sia sempre particolarmente affollata di cantieri abbiamo già detto, così come della particolare attrazione del piccolo di casa per questo mondo fatto di variopinte gru, ruspe, betoniere e uomini col caschetto.
Amo molto scoprire cose nuove, soprattutto in tema di alimentazione e cultura del cibo, e questo è anche uno dei motivi che mi fa amare molto viaggiare, visitare posti nuovi e che mi ha portato a scegliere di vivere all’estero.
Ci sono cose che in Italia diamo per scontate, come le bellezze del paesaggio, l’arte, il buon cibo, e…l’acqua minerale!