La scuola è cominciata, piccoli e grandi si apprestano a cominciare un nuovo anno, ad affrontare, come è normale per tutti, piccoli e grandi ostacoli. Ma quand'è che un genitore deve preoccuparsi di un bambino che lamenta una eccessiva fatica, per esempio nello scrivere?

I bambini che si apprestano ad apprendere questa nuova competenza sono impegnati nella decodifica fonema/grafema ed è quindi fisiologica una certa lentezza, sintomo di uno sforzo notevole che stanno compiendo per imparare ad automatizzare questa corrispondenza e il gesto grafico che accompagna la costruzione della letterina.

Alla fine della prima classe della Primaria l'automatizzazione almeno per quanto riguarda lo stampato maiuscolo è avvenuta, l'obiettivo per la seconda classe sarà di automatizzare e rendere fluido anche il corsivo. Il corsivo è un carattere molto importante perchè permette di scrivere velocemente, anche se all'inizio può sembrare più difficile trovare il giusto modo di 'legare' una lettera all'altra e più avanti, una volta automatizzato, ogni bambino lo personalizza.

Proprio in seconda possono sorgere problematiche riguardo al passaggio al corsivo, un'impugnatura scorretta o un'eccessiva pressione sul foglio possono fare il resto. A questi segnali si deve intervenire subito per due ragioni principali: perché con il tempo le richieste della scuola di scrivere sempre più velocemente non possono che peggiorare la situazione arrivando a far ritenere al bambino il compito di scrivere un'azione spiacevole e non naturale.
Per la fatica di scrivere bambini che avrebbero dei buoni spunti in creatività e ricchezza nei testi rinunciano a farla emergere perchè troppo faticoso per loro ampliare frasi e pensieri.

E quando oltre alla fatica la resa della scrittura in termini di leggibilità non è buona?

Quando oltre alla fatica, la scrittura non risulta leggibile, la sensazione di non essere efficace nonostante lo sforzo è per il bambino fonte continua di insicurezze e frustrazioni, a volte anche di rimproveri da parte delle insegnanti.

Nel secondo anno della Scuola Primaria si può ancora intervenire efficacemente sulle difficoltà di scrittura, ottenendo buoni risultati sulla fluidità del gesto e sulla corretta costruzione del grafema.

Una volta superata l'età della plasticità sarà più difficile intervenire, perché molti degli automatismi che costituiscono questo atto si saranno stabilizzati e nel frattempo il bambino avrà interiorizzato lo scrivere come compito spiacevole o da evitare quanto più possibile.

Non dimentichiamoci mai che la componente emotiva influisce molto nella scrittura, come in ogni sfera, la sensazione di inadeguatezza è pericolosa nei primi anni di Scuola, mina l'autostima e rende l'apprendimento faticoso.

 

Silvia Campanella, psicomotricista

Ritratto di Silvia Campanella

Posted by Silvia Campanella

Questo sito utilizza dei cookie

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito acconsenti a tutti i cookie in accordo con la nostra Cookie Policy.
Accetto
Non accetto
Ulteriori informazioni.
Free cookie consent by cookie-script.com