Riapre oggi, a Milano il Banco di Garabombo. Il tendone del commercio equo e dell’economia solidale più grande d'Europa arriva alla ventiduesima edizione.
Appuntamento al parcheggio di via Mario Pagano (fermata M1) a partire dal 3 novembre 2018 e fino al 6 gennaio 2019. Tante novità, dall'abbigliamento al cibo a km 0.
Inoltre: lancio dell'iniziativa "Solidali con Riace"

Il Banco di Garabombo, organizzato dal 1997 dalla cooperativa sociale Chico Mendes, Radio Popolare e cooperativa Librerie in Piazza è l’iniziativa - dal 2012 riconosciuta come “Manifestazione tradizionale Milanese” e patrocinata dal Comune di Milano - che conta ogni anno oltre 100mila visitatori in uno spazio di 400 metri quadri, oltre 2.000 referenze, proposte e idee regalo originali, etiche e sostenibili, che provengono da tutta Italia e dal Sud del mondo. 

Nel consueto rispetto dei tre principi cardine del commercio equo e solidale: rapporti diretti coi produttori, pagamento del prezzo equo e condizioni di lavoro giuste, regolari, continuative.
Il Banco di Garabombo offre alla città un’occasione per trasformare gli acquisti natalizi in gesti concreti di costruzione di un’economia più giusta e sostenibileper le persone e per l’ambiente. Dall’anno scorso, oltre alle eccellenze del commercio equo e solidale, un'intera sezione dedicata al gusto equo, locale, bio: è la sezione “La Buona Bottega”che trae il nome dall'innovativo negozio dell'adiacente piazzale Baracca che unisce la somministrazione alla vendita dei prodotti a scaffale.

Saranno dunque presenti a Garabombo prodotti da terreni confiscati alle mafie, fatti in carcere, prodotti biologici, di filiera corta, da cooperative socialiitaliane e presidi slow food.

Pane, frutta, salumi e formaggi a km zero, pasta, olio e vino anti mafia, biscotti, dolci, panettoni, torroni, caffè, cioccolato e spezie dal Sud del mondo.

Quest'anno viene inoltre lanciata l'iniziativa "Solidali con Riace", attraverso la quale l'associazione Chico Mendes onlus raccoglierà fondi per sostenere la comunità e l'economia locale di Riace

APERTURA E DATE: Dal 3 novembre al 6 gennaio - Tutti i giorni dalle 9 alle 20
http://chicomendes.it/banco-di-garabombo/

Banco di Garambombo locandina

 

Tra le novità del settore Alimentari:

  • L’eccezionale “Olio Antico frantoio del Parco”, prodotto da olive biologiche raccolte all’interno del Parco naturale dell’Uccellina. Nasce da un progetto di Chico Mendes, Legambiente e Cooperativa agricola Frantoio del Parco. 
  • La linea Calabria Solidale propone le eccellenze di piccoli produttori calabresi che lottano per la legalità e la tutela del proprio territorio e che quest’anno si arricchisce con tanti nuovi prodotti tipici. 
  • La linea Terre in Moto presenta prodotti tipici dei territori terremotati nel Centro Italia. Le lenticchie di Castelluccio di Norcia e le verdure sottolio e sottaceto verranno vendute a sostegno dei piccoli produttori locali e del loro prezioso lavoro di ricostruzione. 
  • La linea Frutti del Sole offre sughi, pasta, filetti di pesce, vini e tanti altri prodotti biologici tipici della Sicilia. 
  • Come idea regalo vengono proposti dei cesti con prodotti già selezionati oppure è possible creare cesti personalizzati con prodotti natalizi e non. 
  • Ampia scelta di prodotti tipicamente natalizi come panettoni e torroni con ingredienti del commercio equo e solidale, di economia carceraria e di produzione artigianale.
  • Dopo il successo dell’anno scorso torna l’Amaro Partigiano, il liquore di erbe dai boschi resistenti della Lunigiana, un progetto sociale di autoproduzione e di creazione di lavoro etico.

 

Tra le novità nei prodotti freschi:

  •  I formaggi dell'Azienda Agricola Biologica LE RAMATE Malvicino (AL)
  •  I latticini dell'Azienda Agricola FORNASOTTO Galgagnano (LO)
  •  I prodotti del Caseificio CARENA di Caselle Lurani (LO)
  •  I salumi delle Fattorie NOVELLA SENTIERI di Cappella Cantone (CR)
  •  Le uova dell'Azienda Agricola BARGERO di Carbonate (CO)
  •  La pasta fresca della Cooperativa Sociale L’ANTICA TERRA in collaborazione con il pastificio artigianale TRADIZIONI PADANE di Gottolengo (BS)
  •  I formaggi del Caseificio DEDÈ di Borghetto Lodigiano (LO)
  •  I salumi di montagna dell'Azienda Agricola PIAN del LARES di Armio Veddasca (VA)
  •  Il pesce de Il pescatore del lago SOARDI, sul Lago d’Iseo - Monte Isola (BS)

 

Tra le novità del settore Artigianato:

  • “Fatto a Scampia”: borse e articoli per la casa realizzati dalla cooperativa sociale “La Roccia” che offre formazione e lavoro alle donne del territorio.
  • Divertenti idee regalo della linea Gatti Galeotti– progetto di economia carceraria della Cooperativa Alice che opera nel carcere di San Vittore.
  • Prodotti sartoriali realizzati a telaio dal progetto formativo e inclusivo Arcankio della onlus Pace e Futuro.
  • Da quest’anno è disponibile anche una linea di abbigliamento maschile in bamboo, eucalipto e cotone biologico, del progetto inglese “Thought”.
  • Le calze in bamboo per uomo, donna e bambini, in tantissimi nuovi colori e fantasie, del progetto inglese “Thought”.
  • È finalmente arrivata una linea cosmetica biologica creata appositamente per gli uomini.
  • Altra novità assoluta sono i trucchi biologici a base di olio d’oliva di Deaoliva.
  • Le originalissime Soruka Bag realizzate con la pelle di scarto della produzione industriale indiana: ogni borsa è così unica e irripetibile.
  • A Garabombo arrivano per la prima volta i pigiami indiani biologici.
  • Le nuove collezioni moda“Auteurs du Monde” di Altromercato e “Trame di storie” di AltraQualità.
  • Nuova linea di accessori personali (stole, loop, collane, shopper) in sari riciclato del progetto “I was a sari”

CHI SONO GLI ORGANIZZATORI

CHICO MENDES SCS
È una cooperativa sociale di commercio equo e solidale che dal 1990 propone prodotti e servizi a Milano, Brescia e provincia per promuovere un’economia più giusta e sostenibile per le persone e per l’ambiente. Chico Mendes è socia del consorzio Altromercato.
www.chicomendes.it

RADIO POPOLARE
È una radio d’informazione libera e indipendente fondata nel 1976 a Milano. E’ controllata dalla Cooperativa dei lavoratori e da un vasto azionariato popolare (circa 18.000 persone): si mantiene autonoma grazie al sostegno economico di migliaia di ascoltatori e abbonati.
www.radiopopolare.it

COOPERATIVA LIBRERIE IN PIAZZA
È una cooperativa storica di Librai milanesi che fin dalla nascita di Garabombo si occupa della proposta di libri in vendita all’interno del tendone.

Ritratto di Redazione

Posted by Redazione

Questo sito utilizza dei cookie

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito acconsenti a tutti i cookie in accordo con la nostra Cookie Policy.
Accetto
Non accetto
Ulteriori informazioni.
Free cookie consent by cookie-script.com